Line 1: Line 1:


Lo Spettatore Egiziano<br>
= CULTURA  
CULTURA<br>
DELLA CANNA DA ZUCCHERO  
DELLA CANNA DA ZUCCHERO<br>
IN EGITTO.  
IN EGITTO.<br>
=
La Canna da Zucchero detta del paese è<br>
 
originaria delle Indie Orientali e conta più<br>
La Canna da Zucchero detta del paese è originaria delle Indie Orientali e conta piùsecoli di naturalizzazione nella Valle Nilotica, e non solo il clima della porzione superiore della Valle inondata conviene e favorisce vantaggiosamente la coltura di questa specie, ma si ancora di quella novel lamente introdottavi proveniente dalle Antille la quale già conta 18 anni di acclimatazione senza che abbia provato una sensibile modificazione nel suo normale sviluppo anzi si l'una che l'altra varietà provvedono una qualità di Zucchero secco, e cristallino, di facile raffinamento che pel suo bel diamantino acquistato colla raffinazione non lascia nulla a desiderare, e può, lo diciamo senza tema di esser contraddetti, far la massima concorrenza collo Zucchero delle migliori raffinerie dell' Europa.  
secoli di naturalizzazione nella Valle Nilo¬<br>
 
tica, e non solo il clima della porzione su¬<br>
Le regioni del superiore Egitto più convenienti alla coltura della Canna a Zucchero sono i distretti di Alkmin, di Gerge, di Fazsciut, di Dendera, di Ermentis ec.  
periore della Valle inondata conviene e fa¬<br>
 
vorisce vantaggiosamente la coltura di que¬<br>
Nel medio e basso Egitto la Canna a Zucchero accquista un minore sviluppo, e da un sugo più acquoso, più albuminoso, e perciò minor quantità di Zucchero cristallizzabile ed all' incontro più melasso.  
sta specie, ma si ancora di quella novel¬<br>
 
lamente introdottavi proveniente dalle An¬<br>
Coloro che hanno esaminate attentamente tutte le fasi della cultura di questa Canna nell'alto Egitto, e la fabbricazione in grande del suo Zucchero si accordano a dire che tale industria agricola è una delle più produttive e forse la più ricca di quante si operano nell'alta Vallata del Nilo. Anzi sorprende assai come fin ora essa non abbia acquistato maggior incremento mentre non mancan grandi estensioni di suolo del tutto incolto, il quale facilmente, mediante le debite cure agrarie, diverrebbe fertile fruttando buoni prodotti. All'unica obbiezione che è quella del difetto di braccia ho già risposto nella mia memoria sulla Colonizzazione der Neri Nubiani in Egitto. Ma le grandi opere di agricoltura non possono essere effettuate che soltanto dai grandi possidenti del paese i quali possono disporre di forti ca pitali pell' acquisto di pompe a luoco ad uso della irrigazione dei campi ec. Nè credasi che aumentando quanto è ancor suscettibile la cultura della Canna a Zucchero nell'Alto Egitto s'incorrerà nè punto nè poco in desicienza intorno alla coltivazione dei cereali ed altre derrate dell' Alto Egitto; solo importa utilizzare il terreno che porta il nome Ard bouri, cioè terreno alto, e coperto, di vegetazione selvatica.
tille la quale già conta 18 anni di acclima¬<br>
 
tazione senza che abbia provato una sensi¬<br>
La Canna a Zucchero, varietà delle Antille è quella che più conviene per l'estrazione del suo Zucchero perocchè ne produce un quinto più di quella detta del paese ed accrescendone il campo non solo procurerà al paese tutto quanto suol consumare, ma ne accrescerà l'uso ed incoraggierà l'esportazione dell' articolo per gli scali dell' Arabia, della Soria, delle Isole di Grecia ec. ottiensi pure dalla fabbricazione e raffinamento dello Zucchero un otima qualità di Melasso che è sempre assai ricercata, e del Rhum che, sebbene non troppo buono, mediante opportuna rettificazione produce un eccellente alcool per il bisogno del paese ed anche per l'esportazione.  
bile modificazione nel suo normale sviluppo<br>
 
anzi si l'una che l'altra varietà provvedono<br>
La Canna a Zucchero dopo pressata (Bagasse) usasi pure siccome un ottimo Combustibile e difatti viene impiegata sotto la Caldaja del generatore della macchina a Vapore che mette in azione tutta la fabbrica d'ello Zucchero. Indi il Lescivio della cenere dello stesso combustibile fornisce coll'evaporazione e disseccamento al forno una specie di Potassa assai ricca di Alcali.  
una qualità di Zucchero secco, e cristallino,<br>
Or farò cenno che oltre alle due menzionate varietà della Canna a Zucchere si è altresi per il passato sperimentata l'acelimatazione di quello del Tahiti e tosto che riuscimmo a riprodurla senza che avesse provate forti modisicazioni ed era già pronta ad uscire dall' Orto sperimentale per passare nei campi fu sventuratamente distrutta<br>
di facile raffinamento che pel suo bel dia¬<br>
mantino acquistato colla raffinazione non la¬<br>
scia nulla a desiderare, e può, lo diciamo<br>
senza tema di esser contraddetti, far la<br>
massima concorrenza collo Zucchero delle<br>
migliori raffinerie dell' Europa.<br>
Le regioni del superiore Egitto più con¬<br>
venienti alla coltura della Canna a Zucchero<br>
sono i distretti di Alkmin, di Gerge, di<br>
Fazsciut, di Dendera, di Ermentis ec.<br>
Nel medio e basso Egitto la Canna a Zuc¬<br>
chero accquista un minore sviluppo, e da<br>
un sugo più acquoso, più albuminoso, e<br>
perciò minor quantità di Zucchero cristal¬<br>
lizzabile ed all' incontro più melasso.<br>
Coloro che hanno esaminate attentamen¬<br>
te tutte le fasi della cultura di questa Canna<br>
nell'alto Egitto, e la fabbricazione in gran¬<br>
de del suo Zucchero si accordano a dire<br>
che tale industria agricola è una delle più<br>
produttive e forse la più ricca di quante si<br>
operano nell'alta Vallata del Nilo. Anzi<br>
sorprende assai come fin ora essa non abbia<br>
acquistato maggior incremento mentre non<br>
mancan grandi estensioni di suolo del tutto<br>
incolto, il quale facilmente, mediante le de¬<br>
bite cure agrarie, diverrebbe fertile fruttando<br>
buoni prodotti. All'unica obbiezione che è<br>
quella del difetto di braccia ho già risposto<br>
nella mia memoria sulla Colonizzazione der<br>
Neri Nubiani in Egitto. Ma le grandi ope¬<br>
re di agricoltura non possono essere effet¬<br>
tuate che soltanto dai grandi possidenti del<br>
paese i quali possono disporre di forti ca¬<br>
pitali pell' acquisto di pompe a luoco ad uso<br>
della irrigazione dei campi ec. Nè credasi<br>
che aumentando quanto è ancor suscettibile<br>
la cultura della Canna a Zucchero nell'Alto<br>
Egitto s'incorrerà nè punto nè poco in desi¬<br>
cienza intorno alla coltivazione dei cereali<br>
ed altre derrate dell' Alto Egitto; solo im¬<br>
porta utilizzare il terreno che porta il nome<br>
Ard bouri, cioè terreno alto, e coperto, di<br>
vegetazione selvatica.<br>
La Canna a Zucchero, varietà delle Antille<br>
è quella che più conviene per l'estrazione<br>
del suo Zucchero perocchè ne produce un<br>
quinto più di quella detta del paese ed ac¬<br>
crescendone il campo non solo procurerà<br>
al paese tutto quanto suol consumare, ma<br>
ne accrescerà l'uso ed incoraggierà l'espor¬<br>
tazione dell' articolo per gli scali dell' Ara¬<br>
bia, della Soria, delle Isole di Grecia ec.<br>
ottiensi pure dalla fabbricazione e raffinamento<br>
dello Zucchero un otima qualità di Melasso<br>
che è sempre assai ricercata, e del Rhum<br>
che, sebbene non troppo buono, mediante<br>
opportuna rettificazione produce un eccel¬<br>
lente alcool per il bisogno del paese ed<br>
anche per l'esportazione.<br>
La Canna a Zucchero dopo pressata<br>
(Bagasse) usasi pure siccome un ottimo<br>
Combustibile e difatti viene impiegata sotto<br>
la Caldaja del generatore della macchina a<br>
Vapore che mette in azione tutta la fabbrica<br>
d'ello Zucchero. Indi il Lescivio della ce¬<br>
nere dello stesso combustibile fornisce col¬<br>
l'evaporazione e disseccamento al forno<br>
una specie di Potassa assai ricca di Alcali.<br>
Or farò cenno che oltre alle due menzio¬<br>
nate varietà della Canna a Zucchere si è<br>
altresi per il passato sperimentata l'aceli¬<br>
matazione di quello del Tahiti e tosto che<br>
riuscimmo a riprodurla senza che avesse<br>
provate forti modisicazioni ed era già pronta<br>
ad uscire dall' Orto sperimentale per pas¬<br>
sare nei campi fu sventuratamente distrutta<br>
da una forte inondazione che allagò e som¬<br>
da una forte inondazione che allagò e som¬<br>
merse per lungo tempo il giardino di col¬<br>
merse per lungo tempo il giardino di col¬<br>