Compare revisions: spettatore-egiziano_0003.jpg
Line 1: | Line 1: | ||
= CULTURA | == CULTURA | ||
DELLA CANNA DA ZUCCHERO | DELLA CANNA DA ZUCCHERO | ||
IN EGITTO. | IN EGITTO. == | ||
La Canna da Zucchero detta del paese è originaria delle Indie Orientali e conta piùsecoli di naturalizzazione nella Valle Nilotica, e non solo il clima della porzione superiore della Valle inondata conviene e favorisce vantaggiosamente la coltura di questa specie, ma si ancora di quella novel lamente introdottavi proveniente dalle Antille la quale già conta 18 anni di acclimatazione senza che abbia provato una sensibile modificazione nel suo normale sviluppo anzi si l'una che l'altra varietà provvedono una qualità di Zucchero secco, e cristallino, di facile raffinamento che pel suo bel diamantino acquistato colla raffinazione non lascia nulla a desiderare, e può, lo diciamo senza tema di esser contraddetti, far la massima concorrenza collo Zucchero delle migliori raffinerie dell' Europa. | La Canna da Zucchero detta del paese è originaria delle Indie Orientali e conta piùsecoli di naturalizzazione nella Valle Nilotica, e non solo il clima della porzione superiore della Valle inondata conviene e favorisce vantaggiosamente la coltura di questa specie, ma si ancora di quella novel lamente introdottavi proveniente dalle Antille la quale già conta 18 anni di acclimatazione senza che abbia provato una sensibile modificazione nel suo normale sviluppo anzi si l'una che l'altra varietà provvedono una qualità di Zucchero secco, e cristallino, di facile raffinamento che pel suo bel diamantino acquistato colla raffinazione non lascia nulla a desiderare, e può, lo diciamo senza tema di esser contraddetti, far la massima concorrenza collo Zucchero delle migliori raffinerie dell' Europa. | ||
Line 17: | Line 17: | ||
La Canna a Zucchero dopo pressata (Bagasse) usasi pure siccome un ottimo Combustibile e difatti viene impiegata sotto la Caldaja del generatore della macchina a Vapore che mette in azione tutta la fabbrica d'ello Zucchero. Indi il Lescivio della cenere dello stesso combustibile fornisce coll'evaporazione e disseccamento al forno una specie di Potassa assai ricca di Alcali. | La Canna a Zucchero dopo pressata (Bagasse) usasi pure siccome un ottimo Combustibile e difatti viene impiegata sotto la Caldaja del generatore della macchina a Vapore che mette in azione tutta la fabbrica d'ello Zucchero. Indi il Lescivio della cenere dello stesso combustibile fornisce coll'evaporazione e disseccamento al forno una specie di Potassa assai ricca di Alcali. | ||
Or farò cenno che oltre alle due menzionate varietà della Canna a Zucchere si è altresi per il passato sperimentata l'acelimatazione di quello del Tahiti e tosto che riuscimmo a riprodurla senza che avesse provate forti modisicazioni ed era già pronta ad uscire dall' Orto sperimentale per passare nei campi fu sventuratamente distrutta | |||
da una forte inondazione che allagò e | Or farò cenno che oltre alle due menzionate varietà della Canna a Zucchere si è altresi per il passato sperimentata l'acelimatazione di quello del Tahiti e tosto che riuscimmo a riprodurla senza che avesse provate forti modisicazioni ed era già pronta ad uscire dall' Orto sperimentale per passare nei campi fu sventuratamente distrutta da una forte inondazione che allagò e sommerse per lungo tempo il giardino di coltura sperimentale ad acclimatazione e non solamente la Canna del Tahiti (non ancoramatura) su perduta, ma bensi anche tante altre preziosi piante intertropicali che promettevano il miglior risultato e che avrebbero potuto fra non molto transitare colla massima facilità sotto climi più settentrionali del Mediterraneo, senza il bisogno di mantenerle nell'interno delle serre calde ed Arancière, la sola buona esposizione in piena terra bastando per farle sviluppare. | ||
Ne risultò pero a noi la certezza che il clima di Egitto segnatamente sotto il parallelo del Cairo prestasi all' acclimatazione e naturalizzazione delle piante intertropicali che crescono nelle medie, e basse regioni delle Indie, dell'Abissinia, della Nubia ec. Quindi dopo un tale allevamento in Egitto in piena terra, molte delle piante possono passare nella coltura del littorale del bacino Mediterraneo e progressivamente internarle in regioni più elevate. L'Isole di Sicilia, Sardegna ec. sarebbero ottime per il primo passo transitivo e cosi si avrebl,ero le utili specie del genere Casuarina, la Teka grandis, Lamc (Teck des Indes) la Bambusa Arundinacea e molte altre. A. FIGARI. | |||
solamente la Canna del Tahiti (non | |||
altre preziosi piante intertropicali che | == AMMINISTRAZIONE | ||
GIUDIZIARIA. == | |||
massima facilità sotto climi più | |||
mantenerle nell'interno delle serre calde | |||
ed Arancière, la sola buona esposizione in | |||
piena terra bastando per farle sviluppare. | |||
Ne risultò pero a noi la certezza che il | |||
clima di Egitto segnatamente sotto il | |||
naturalizzazione delle piante intertropicali | |||
che crescono nelle medie, e basse regioni | |||
delle Indie, dell'Abissinia, della Nubia ec. | |||
Quindi dopo un tale allevamento in Egitto | |||
in piena terra, molte delle piante possono | |||
passare nella coltura del littorale del | |||
Sicilia, Sardegna ec. sarebbero ottime per il | |||
primo passo transitivo e cosi si avrebl,ero | |||
le utili specie del genere Casuarina, la Teka | |||
grandis, Lamc (Teck des Indes) la | |||
AMMINISTRAZIONE | |||
GIUDIZIARIA. | |||
Le cose utili possono tener l' istesso luoge<br> | Le cose utili possono tener l' istesso luoge<br> | ||
delle dilettevoli; ma perchè di vera utilità potesse<br> | delle dilettevoli; ma perchè di vera utilità potesse<br> |